L'"Officina di Usus" del progetto
La comunicazione del Centro di Ascolto Oncologico
come motore di costante innovazione per il Sistema Sanitario Regionale
Approfondimenti relativi al progetto
Origini e storia del counseling telefonico

di Eugenio Pandolfini | 22 giugno 2020
L’articolo riassume la storia dei servizi di counseling telefonico, individuando le motivazioni che hanno portato alla loro nascita in relazione al contesto socio-economico con l’obiettivo di individuare e analizzare i valori che sono alla base della loro istituzione
Identità del counseling telefonico

di Eugenio Pandolfini | in pubblicazione
L’articolo presenta un’analisi comparata dei principali servizi di counseling telefonico nazionali, con l’obiettivo di analizzare come comunicano la propria identità, la propria vision e la mission al pubblico
La sintesi del progetto
Il progetto “La comunicazione del Centro di Ascolto Oncologico come motore di costante innovazione per il Sistema Sanitario Regionale” ha come obiettivo quello di analizzare se e come i dati, le informazioni, le conoscenze che emergono dall’attività del Centro di Ascolto Oncologico di ISPRO possano concorrere a innovare la comunicazione tra la cittadinanza e il Sistema Sanitario Regionale.
L’intervento si basa sulla necessità di analizzare il percepito del servizio – in termini di punti di forza o di debolezza, di opportunità o di minacce – sia da parte degli utenti che degli operatori.
Qualunque esso sia, anche se non corrispondente a dati oggettivi, proprio in quanto avvertito soggettivamente, è considerato un punto di partenza essenziale per costruire una comunità di progetto in cui la Salute non ha soltanto una valenza medico-sanitaria (pur restando l’obiettivo principale) ma presenta aspetti non meno fondamentali riguardanti la sua dimensione culturale, sociale, economica e politica.
Una prospettiva questa che mette in condizione di poter vedere nelle complesse dinamiche che caratterizzano la vasta rete oncologica coordinata da ISPRO, in tutte le attività di prevenzione, diagnosi, cura e ricerca svolte nelle aziende sanitarie, negli altri enti del servizio sanitario toscano e nello stesso ISPRO, in collaborazione sinergica anche con il volontariato, un immenso bacino di risorse.
A condizione, naturalmente, che la comunicazione promuova e sostenga l’interazione tra scientia (i servizi offerti) e usus (il mondo variegato dell’utenza) in maniera effettiva, cooperativa, collaborativa.