
Centri di Ascolto Oncologici
Per una cultura dell’ascolto come matrice di innovazione del sistema
Dashboard del progetto
Responsabile dell’Officina: Eugenio Pandolfini
Menu di navigazione
Da sviluppare
Convenzione – under construction
Storico dei contratti – under construction
Board
- Luca Toschi, Direttore del Center for Generative Communication e del Lab CfGC
- Gianni Amunni, Direttore Generale
- …
- …
Comitato tecnico
- Serena Consigli, Regione Toscana, PO Promozione dell’immagine del SSR
- Viola Davini, Center for Generative Communication
- Matteo Meloni, Centro di Ascolto Oncologico
- Eugenio Pandolfini, Center for Generative Communication
- Francesca Parigi Bini, Regione Toscana, PO Piano generale e tavolo della comunicazione
Accedi all’Officina di usus condivisa
Under construction
Dashboard del progetto
Responsabile dell’Officina: Eugenio Pandolfini
Menu di navigazione
Allegato tecnico – prima versione
Convenzione – under construction
Storico dei contratti – under construction
Documento di Deliverable Finale – under construction
Documento di Deliverable di Percorso – under construction
Gantt – under construction
Center for Generative Communication
- Luca Toschi, Coordinatore scientifico
- Eugenio Pandolfini, Collaboratore
Partner
ISPRO
- Gianni Amunni, Direttore Generale
Regione Toscana
- Serena Consigli, PO Promozione dell’immagine del ssr
- Francesca Parigi Bini, PO Piano generale e tavolo della comunicazione
Centro di Ascolto Oncologico
- Matteo Meloni, coordinatore del Centro di Ascolto Oncologico
Accedi all’Officina di usus condivisa
Under construction
#1 | Il flowchart del progetto
Il “Flowchart” riporta la mappa del progetto caratterizzata dai deliverable del CfGC da realizzare in collaborazione con i partner. Il flowchart descrive tutti i deliverable di percorso (e relative relazioni tra loro) previsti per il raggiungimento del deliverable finale. La mappa è orientata nel tempo e riporta i dettagli fondamentali per ogni deliverable.
Di seguito sono riportati i dettagli dei Deliverable presentati sopra nel flowchart
Ipotesi su cui si lavora
Il deliverable finale del progetto consiste nella formalizzazione di un modello di ascolto e comunicazione con i cittadini e le reti dei servizi sanitari territoriali costruito insieme ad una serie di interlocutori privilegiati, individuati tra i responsabili di alcuni dei centri di ascolto a livello internazionale che saranno individuati in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico. Tramite la partecipazione al convegno internazionale che sarà organizzato, sarà possibile coinvolgere tutti i portatori d’interesse – istituzioni, centri di ascolto pubblici e privati, associazioni, cittadini – in un percorso di analisi e intervento funzionale alla valorizzazione dei processi di ascolto e comunicazione messi in atto dalle diverse realtà che operano in questo ambito strategico.
La formalizzazione avverrà attraverso la pubblicazione degli atti del convegno, che riporteranno, oltre al resoconto delle fasi preparatorie e degli interventi:
- una carta dei valori dell’ascolto, che sarà condivisa e discussa con i partecipanti prima del convegno;
- la prima formulazione di un modello di ascolto dei cittadini orientato all’intervento e al miglioramento del sistema sanitario;
- la proposta di costruzione di un Centro di coordinamento internazionale dei centri di ascolto oncologici che monitori e faccia consulenza sulla progettazione di interventi specifici sull’ascolto e sull’informazione sanitaria.
Deliverable di percorso direttamente collegati al Deliverable Finale
- DP1. Piano editoriale per le Officine di scientia
- DP2. Report sull’organizzazione e la comunicazione dei Centri di Ascolto Oncologici
- DP3. Carta dei valori dell’ascolto
- DP4. Convegno internazionale online
Documento di prodotto a cui contribuisce il Deliverable Finale
Breve descrizione del deliverable
Le Officine di Scientia sono l’ambiente di content publishing ideato e sviluppato dal Lab CfGC: sono un luogo di confronto orientato al coinvolgimento di portatori d’interesse e al community building. Attraverso le Officine di Scientia saranno avviate:
- la raccolta degli elementi di conoscenza necessari all’organizzazione del convegno attraverso interviste ai relatori e ad altri soggetti interessati che saranno individuati insieme al CTS;
- una strategia di valorizzazione dei contenuti del convegno insieme ai relatori individuati, portando i contenuti che emergeranno ai pubblici interessati.
Le Officine di Scientia del progetto saranno gestite tramite la redazione di un piano editoriale e di una specifica strategia di coinvolgimento e alimentate principalmente dai risultati della fase preparatoria del convegno e dalle attività di ricerca del DP2. Report sull’organizzazione e la comunicazione dei Centri di Ascolto Oncologici.
Obiettivi da raggiungere
Comunicare il progetto, avviare la costruzione della community
Tempistiche
Settembre/ottobre 2021
Azioni previste
Il deliverable sarà realizzato attraverso:
- Individuazione dei relatori del convegno (con il Board)
- Definizione del piano delle relazioni (con il Board)
- Progettazione del piano editoriale specifico per il convegno
- Video-interviste agli interlocutori individuati
- Pubblicazione dei contributi sulle Officine di scientia
Persone coinvolte
Eugenio Pandolfini
Breve descrizione del deliverable
Nel report confluiranno tutte le attività di ricerca sui Centri di Ascolto Oncologici a livello nazionale e internazionale, orientate a metterne in luce l’organizzazione, le funzioni, i canali e gli strumenti comunicativi, il
Obiettivi da raggiungere
Conoscere le realtà più attive a livello europeo, la loro organizzazione, i loro canali di comunicazione
Tempistiche
Settembre 2021
Azioni previste
Il deliverable sarà realizzato attraverso:
- Individuazione dei Centri di Ascolto Oncologici di ambito internazionale
- Analisi degli strumenti e dei canali comunicativi utilizzati dai Centri
- Individuazione delle associazioni, fondazioni, centri studi che coordinano, affiancano, promuovono le attività di ascolto/counseling a livello internazionale
- Analisi degli strumenti e dei canali comunicativi utilizzati dalle organizzazioni di cui sopra
- Raccolta e analisi di indicazioni, documenti programmatici, linee guida per le attività di ascolto in ambito sanitario
Persone coinvolte
Eugenio Pandolfini
Breve descrizione del deliverable
La carta dei valori è il documento intorno al quale si costruirà il primo nucleo di una comunità di interessi orientata al confronto tra organizzazioni che si occupano di ascolto e di informazione alla cittadinanza sul tema dei cancri e dei percorsi di cura. Una prima stesura della carta dei valori sarà sviluppata dal Lab CfGC in collaborazione con il CTS e successivamente condivisa – attraverso il sistema di scrittura condivisa dell’Officina di usus del progetto – con i partner e i relatori che parteciperanno all’evento.
La carta dei valori sarà presentata durante l’evento e sottoscritta dai partecipanti.
Tra i contenuti della carta dei valori – oltre alle invarianti del modello di comunicazione orientato all’empowerment, al coinvolgimento dei cittadini e all’ascolto degli operatori – sarà compreso un primo accordo sulla costituzione del Centro di coordinamento dei centri di ascolto oncologici:
Obiettivi da raggiungere
Raccogliere i responsabili dei Centri di ascolto individuati intorno a un’idea condivisa di servizio di ascolto e comunicazione del Sistema Sanitario (focus su: oncologia)
Tempistiche
Ottobre 2021
Azioni previste
Il deliverable sarà realizzato attraverso:
- DP1. Piano editoriale per le Officine di scientia – interviste ai membri del CTS
- DP2. Report sull’organizzazione e la comunicazione dei Centri di Ascolto Oncologici di ambito internazionale
Persone coinvolte
- Board
- Comitato tecnico
Breve descrizione del deliverable
Il progetto prevedere l’organizzazione di un convegno nazionale e di un convegno internazionale, tra novembre/dicembre 2021 e febbraio/marzo 2022. I due incontri intendono promuovere un dibattito, scientifico ed operativo al tempo stesso, sulla funzione svolta e che potrebbero svolgere i centri di ascolto che operano nell’ambito della salute e della sanità e che si trovano a mettere a sistema tre possibili funzioni:
- l’attività di supporto psicologico;
- la comunicazione alla cittadinanza di informazioni circostanziate sui percorsi di prevenzione e di cura;
- la risoluzione di problemi del sistema sanitario intercettati grazie alle segnalazioni della cittadinanza.
Obiettivi da raggiungere
Gli obiettivi del convegno sono di:
- costituire il primo nucleo di una comunità di interessi orientata al confronto tra organizzazioni che si occupano di ascolto e di informazione alla cittadinanza sul tema dei cancri e dei percorsi di cura;
- avviare la costituzione di un Centro di coordinamento nazionale (ma anche internazionale) dei centri di ascolto oncologici che monitori e faccia consulenza sulla progettazione di interventi specifici sull’ascolto e sull’informazione sanitaria.
Tempistiche
Novembre/dicembre 2021 e marzo/aprile 2022
Azioni previste
Il deliverable sarà realizzato attraverso:
- DP1. Piano editoriale per le Officine di scientia
- DP2. Report sull’organizzazione e la comunicazione dei Centri di Ascolto Oncologici
- DP3. Carta dei valori dell’ascolto
Nello specifico, le prime attività da mettere in campo sono:
- costituzione del gruppo di lavoro;
- individuazione sede e data per il convegno;
- avvio procedure riconoscimento convegno per crediti formativi – FORMAS
- definizione del budget di spesa
Persone coinvolte
- Board
- Comitato tecnico
#2 | Documenti di progetto
#1.1. | Versione aggiornata della proposta di progetto e contrattualizzazione
Dopo la condivisione della proposta di progetto, il prossimo step è definire con i partner l’allegato tecnico che riporta nel dettaglio le attività da svolgere (costituisce parte del contratto)
Oggetto/Azione | Strumenti | |
---|---|---|
Versione aggiornata della proposta di progetto condivisa con Gianni Amunni, Serena Consigli, Francesca Parigi Bini, Cristina Manetti | ||
Versione sintetica della proposta di progetto, con evidenziati gli obiettivi strategici, condivisa con Gianni Amunni, Serena Consigli, Francesca Parigi Bini, Cristina Manetti | ||
To do: definizione dell'Allegato tecnico e del contratto/convenzione | In progress |
Azione | Strumenti |
---|---|
Scrittura della prima versione dell’Allegato tecnico da condividere con il/i partner | |
Scrittura della prima versione del Documento di progetto, inserendo tutte le informazioni in suo possesso all’interno della griglia prevista | |
Scrittura del Documento di prodotto | |
Profilatura degli interlocutori principali del progetto - under construction | Contatti |
Rielaborazione degli elementi di conoscenza emersi dalle Officine di scientia e dalle Officine di usus per avviare la proposta di potenziali collaborazioni su idee di progetto | Documento di progetto - area knowledge |
Profilatura di potenziali altri interlocutori per definizione della community del progetto - under construction | Contatti |
#1.2. | Discussione e validazione dell’Allegato tecnico con i partner
La fase di ideazione prosegue con il necessario confronto con i partner di progetto.
Azione | Strumenti |
---|---|
Condivisione della prima versione dell'allegato tecnico del progetto con i potenziali partner | Allegato tecnico Contratto |
Organizzazione dell’incontro-discussione con i potenziali partner | Agenda |
Realizzazione del verbale dell'incontro | Documento di progetto |
#1.3. | Aggiornamento del Documento di progetto e dell’Allegato tecnico
La fase di ideazione sta rapidamente convergendo all’interno della fase di progettazione. Per poter proseguire è necessario realizzare e approfondire il Documento di progetto.
Azione | Strumenti |
---|---|
Aggiornamento del Documento di progetto | Documento di progetto |
Aggiornamento del Documento di prodotto | Documento di prodotto |
Aggiornamento dell'Allegato tecnico | |
Aggiornamento del Contratto | Contratto |
#1.4. | Discussione e approvazione dell’Allegato tecnico e del contratto con i partner e con l’amministrazione
La fase di ideazione si avvia alla conclusione nel momento in cui si sigla la formalizzazione della documentazione di progetto.
Azione | Strumenti |
---|---|
Condivisione con il/i partner di progetto dell’Allegato tecnico da firmare | Allegato tecnico |
Gestione della fase di firma con l’amministrazione con il/i partner | Contratto |
Condivisione con l'amministrazione (DSPS o PIN) dell'Allegato tecnico firmato | Allegato tecnico |
Gestione della fase di firma con l’amministrazione del CfGC (DSPS e PIN) | Contratto |
#3 | Progettazione degli eventi
#2.1. | Avvio della progettazione degli eventi
Chi | Azione | Strumenti | Data/entro quando |
---|---|---|---|
Viola Davini Eugenio Pandolfini | Profilatura degli interlocutori individuati | 3 novembre 2021 | |
Gianni Amunni Luca Toschi Viola Davini Eugenio Pandolfini | Ricognizione, individuazione e analisi delle reti oncologiche nazionali e internazionali
| Report sull'organizzazione e la comunicazione dei Centri di Ascolto | 29 ottobre 2021 |
Viola Davini Eugenio Pandolfini | Progettazione, preparazione delle video-interviste e calendarizzazione delle interviste Prima intervista con Gianni Amunni
| FATTO | 15/10/2021 | |
Eugenio Pandolfini | Verifica del programma con il Board Riunione fissata il 30 settembre 2021 | Programma della prima giornata di convegno (integrato) | FATTO | 30/09/2021 |
Viola Davini Eugenio Pandolfini | Definizione della prima giornata di convegno | FATTO | 30/09/2021 | |
#2.2. | Individuazione e analisi delle reti oncologiche nazionali e internazionali
Chi | Azione | Strumenti | Data/entro quando |
---|---|---|---|
Serena Consigli Viola Davini Matteo Meloni Eugenio Pandolfini Francesca Parigi Bini | Riunione di coordinamento Il Comitato tecnico si incontra per:
| Riunione fissata il 16 novembre online | |
Serena Consigli Viola Davini Eugenio Pandolfini Francesca Parigi Bini | Costruzione del budget del convegno Il Comitato tecnico scorre l'elenco delle voci di spese proposto e formula una prima proposta di budget | Riunione fissata il 12 novembre 2021 per chiudere | |
Matteo Meloni Eugenio Pandolfini | Accreditamento del convegno come evento formativo ECM Eugenio Pandolfini e Matteo Meloni si occupano di accreditare il convegno come evento formativo ECM. Come primi step del processo:
| Entro il 15 novembre 2021 | |
Viola Davini Eugenio Pandolfini | Progettazione e sviluppo dell'Officina di usus del progetto Le funzioni da attivare saranno individuate insieme ai partner in base alle attività di progetto che saranno programmate | Officina di usus (in progress) | L'Officina di usus sarà condivisa con i partner il 7 ottobre |
Serena Consigli Viola Davini Matteo Meloni Eugenio Pandolfini Francesca Parigi Bini | Individuazione della location e della data del convegno Il Comitato tecnico si incontra per un sopralluogo a Villa Medicea e per avviare la programmazione | FATTO | 15/09/2021 |
#2.3. | Piano delle relazioni del convegno e attivazione delle Officine di scientia
Chi | Azione | Strumenti | Data/entro quando |
---|---|---|---|
Viola Davini Eugenio Pandolfini | Progettazione e sviluppo del piano delle relazioni scientifiche | In progress | |
Serena Consigli Cristina Manetti Francesca Parigi Bini | Progettazione e sviluppo del piano delle relazioni istituzionali | Piano di comunicazione dei convegni (in progress) | In progress |
Viola Davini Eugenio Pandolfini | Attivazione dell'Officina di scientia per il progetto Prima intervista con Gianni Amunni | Prima intervista (Gianni Amunni) in pubblicazione per il 15 ottobre 2021 |
#2.2. | Definizione degli strumenti per la progettazione
Azione | Strumenti |
---|---|
Avviare la scrittura dei Deliverable Finali del progetto | Deliverable Finale |
Avviare la scrittura dei Deliverable di Percorso, partendo dalle indicazioni presenti nei relativi Deliverable Finali | Deliverable di Percorso |
Avviare la scrittura del Navigatore dello stato di avanzamento | Navigatore dello stato di avanzamento |
Convocare una riunione con il/i partner per condividere l’Officina di usus e il Navigatore dello stato di avanzamento | Agenda |
Discutere con il/i partner la prima versione dell’Officina di usus condivisa del progetto e il Navigatore dello stato di avanzamento | Navigatore dello stato di avanzamento |
Integrare e aggiornare l'Officina di usus sulla base del confronto con il/i partner di progetto | - |