L'"Officina di Usus" del progetto
Gruppo Operativo Ioconciv
Introduzione e ottimizzazione di tecniche e sistemi per il controllo non chimico della flora infestante
Partner
- Impresa Verde Pisa-Livorno
- C.A.I.C.T.
- Centro Ricerche Produzioni Vegetali Centro di ricerche Agro-ambientali
- Azienda Agricola Spazzavento
- Società Agricola Tenuta Monte Rosola
- Società Agricola La Vite
- Azienda Agricola Bellesi
Approfondimenti relativi al progetto
Origini e storia del counseling telefonico

di Marco Sbardella | 22 giugno 2020
L’articolo intende fare il punto sulla situazione attuale – e soprattutto sulle prospettive future – del settore agricolo toscano con Angelo Corsetti, che dai primi di febbraio ha assunto la direzione di Coldiretti Toscana
La sintesi del progetto
IOCONCIV prevede la realizzazione di sistemi di gestione del terreno e delle infestanti nei vigneti meno dipendenti da risorse non rinnovabili, meno costosi e in grado di preservare il terreno dai fenomeni erosivi e migliorare nel tempo la sua fertilità, in direzione di una viticoltura sempre più sostenibile. Le “colture da copertura” (CC), l’innovazione proposta, sono specie erbacee annuali o poliennali destinate a mantenere il terreno coperto da vegetazione in quei periodi dell’anno durante i quali esso rimarrebbe maggiormente esposto a fenomeni erosivi e all’insediamento di specie infestanti. Si tratta di una strategia gestionale “intelligente” che può consente la riduzione degli “input” esterni all’azienda sostituendoli con altri interni all’azienda stessa. Il CfGC affianca il capofila in tutte le attività di comunicazione organizzativa, di community building e di comunicazione esterna del progetto, grazie all’ideazione e all’implementazione di una strategia di comunicazione e di strumenti ad hoc per garantire la collaborazione tra partner scientifici e partner industriali, così da raggiungere gli obiettivi di progetto valorizzando il ruolo, le conoscenze e le competenze di ciascun membro del partenariato.