L'"Officina di Usus" del progetto
Gruppo Operativo Olimpolli Montagnani
Aumento della produttività agricola attraverso l’impollinazione assistita
Partner
- C.A.I.C.T.
- CNR-IBE
- Unisi – DIpartimento di Scienze della Vita
- Aermatica 3d
- Biotac
- Impresa Verde Siena
- Impresa Verde Grosseto
- Tenuta Montagnani
- Mascagni Organic Farm
- Olearia Santella
- Podere Crispino
Approfondimenti relativi al progetto
Il valore dei corpi intermedi

di Marco Sbardella | 22 giugno 2020
L’articolo intende fare il punto sulla situazione attuale – e soprattutto sulle prospettive future – del settore agricolo toscano con Angelo Corsetti, che dai primi di febbraio ha assunto la direzione di Coldiretti Toscana
La sintesi del progetto
Il Gruppo Operativo Olimpolli Montagnani ha come obiettivo l’introduzione dell’impollinazione assistita in olivicoltura, anche attraverso l’utilizzo dei droni. Nello specifico, l’innovazione principale che il progetto intende sperimentare per poi rendere disponibile a tutte le aziende del settore, consiste nella distribuzione del polline sulle piante da effettuare mediante drone nel momento di migliore ricettività per lo stigma. La tecnica, mai applicata in precedenza su impianti di olivo, prende spunto da alcune prove effettuate su altre specie legnose. La sua applicazione in olivicoltura potrebbe far aumentare del 20-25% la produttività di tutti gli impianti esistenti. Il CfGC affianca il capofila in tutte le attività di comunicazione organizzativa, di community building e di comunicazione esterna del progetto, grazie all’ideazione e all’implementazione di una strategia di comunicazione e di strumenti ad hoc per garantire la collaborazione tra partner scientifici e partner industriali, così da raggiungere gli obiettivi di progetto valorizzando il ruolo, le conoscenze e le competenze di ciascun membro del partenariato.