L'"Officina di Usus" del progetto
Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari
Un Master per costruire comunità di interessi, pratiche e obiettivi che sviluppino progetti innovativi nell’ambito della comunicazione
Partner
Approfondimenti relativi al progetto
Intervista a Luca Toschi, coordinatore del Master

Il primo anno di Master: la nostra risposta all’emergenza da pandemia di COVID-19
di Viola Davini | 02 ottobre 2020
Un Master per formare professionisti della comunicazione in grado di sviluppare innovazione nelle organizzazioni in cui operano. Questo è lo spirito di un percorso formativo che si è trovato ad affrontare la crisi comunicativa del COVID 19 e a trasformarla in una risorsa. Mai come adesso abbiamo bisogno di comunicare per creare comunità di interessi e di valori verso obiettivi concreti e condivisi.
Informazioni sul Master

Al via le iscrizioni alla seconda edizione del Master!
Scopri tutte le info sul sito istituzionale del Master: www.cfgc.unifi.it/mastercomunicazionesalute
Le aree di intervento del Master
Ogni corsista ha a disposizione un tutor di percorso che lo affianca nella co-progettazione di interventi mirati con organizzazioni partner Scopri gli oggetti comunicativi su cui stanno lavorando i corsisti della prima edizione del Master.
Valorizzare il ruolo delle associazioni per ridefinire la relazione tra cittadine e cittadini e sistema sanitario
Sei un corsista? Accedi all’ambiente
Sei un partner di progetto? Accedi ai progetti attivi in quest’area
Vuoi collaborare in quest’area?
La comunicazione riesce a fare sistema se coinvolge diversi portatori di interesse, creando un’azione comune. In questa sinergia è indispensabile rafforzare il ruolo delle associazioni per costruire processi generativi di conoscenza con il territorio
Contattaci
Scrivi a
viola.davini@unifi.it
Contenuti al centro di una buona organizzazione per un’efficace comunicazione d’emergenza
Comunicare in emergenza significa pianificare azioni comunicative in base ai bisogni e alle domande di conoscenza della cittadinanza. Per una comunicazione realmente efficace è necessario mettere al centro la qualità dei contenuti, valorizzando gli esperti
Accedi all’ambiente di lavoro riservato >
La sfida della relazione medico-paziente: di quali tecnologie abbiamo bisogno?
Le nuove tecnologie hanno immense potenzialità nel ridefinire la relazione tra medico-paziente e cittadino-operatore del servizio sanitario solo se sono progettate per favorire processi generativi di conoscenza
Comunicare la salute dei territori per una nuova cultura sostenibile
Ridefinire il concetto di salute e sviluppo sostenibile partendo dalla promozione di stili di sani che contribuiscano a rendere praticabile una sostenibilità che nasca dai territori e dai comportamenti quotidiani. In questa prospettiva, l’olio toscano può essere un prodotto matrice per creare sinergie inedite all’interno del tessuto socio-economico e culturale