
Cosa sono le "Officine di Usus"
Un ambiente di lavoro, collaborazione, cooperazione online
Le “Officine di Usus” sono ambienti online ad accesso riservato in cui i soggetti (partner di progetto, professionisti, esperti e i più vari portatori d’interesse) collaborano e cooperano all’ideazione, progettazione e allo sviluppo delle attività di ogni progetto. Una volta entrati in un’“Officina di Usus”, la possibilità di inserire, produrre, visualizzare e modificare i materiali lì organizzati, di partecipare alle attività previste, è regolata da autorizzazioni personalizzate e riservate a seconda del ruolo e della funzione del singolo soggetto all’interno del progetto. Un’Agenda personalizzata organizza le attività di tutti i soggetti che contribuiscono al progetto.
Cos'è "sAu"
scientia Atque usus
Lavoriamo CON i nostri partner per creare comunità di valori, progetti e azioni concrete
Tutti i nostri progetti si sviluppano all’interno delle Officine di sAu per favorire il dialogo con i partner e rafforzare la community di progetto Ad ogni progetto, la sua "Officina di Usus"
Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari
Clicca per accedere
La comunicazione del Centro di Ascolto Oncologico
Clicca per accedere
Una cittadinanza comunicante per una Società della salute
Clicca per accedere
Gruppo Operativo Olimpolli
Clicca per accedere

Lavoriamo CON i nostri partner per creare comunità di valori, progetti e azioni concrete
Tutti i nostri progetti si sviluppano all’interno delle Officine di sAu per favorire il dialogo con i partner e rafforzare la community di progetto Ad ogni progetto, la sua "Officina di Usus"

Un “content publishing” orientato al “community building”
All’interno delle “Officine di Scientia” sono “pubblicati i contenuti” della ricerca per rafforzare la “comunità di progetto” creando sinergie tra saperi, aree di intervento e competenze diverse e alimentare nuovi processi generativi di conoscenza e relativi utilizzi nel mondo reale

Il counseling telefonico per un ruolo attivo dei cittadini
di Eugenio Pandolfini
Pubblicato il 22 giugno 2020
Le direzioni sanitarie fra direttive istituzionali e servizi sul territorio. Intervista al Professor Petraglia
di Viola Davini
Pubblicato il 22 giugno 2020
Oltre la crisi. Il punto di vista di Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Toscana
di Marco Sbardella
Pubblicato il 22 giugno 2020
Scrivere a mano al tempo dello Smart Working
di Ilaria Marchionne
Pubblicato il 22 giugno 2020

Il counseling telefonico per un ruolo attivo dei cittadini
Clicca per accedere
La nostra cattiva comunicazione è la vera malattia
Clicca per accedere
Le direzioni sanitarie fra direttive istituzionali e servizi sul territorio. Intervista al Professor Petraglia
Clicca per accedere
Il punto di vista di Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Toscana
Clicca per accedere
Le attività promosse dalle "Officine di Usus"
Stabilire obiettivi con i partner di progetto e individuare soluzioni personalizzate per raggiungerli
Organizzare flussi di lavoro che promuovano la cooperazione e la collaborazione
Coinvolgere interlocutori e portatori d’interesse nelle attività di progetto
Fare rete con i contenuti al centro
Progettare e realizzare insieme percorsi formativi che rispondano a precisi bisogni di conoscenza
Le realtà che danno vita alle "Officine di Usus"
Le Officinae di Usus nascono all’interno del paradigma della comunicazione generativa per promuovere un approccio innovativo con le organizzazioni partner attraverso interventi caratterizzati da un forte impegno socio-culturale.
Una ricerca e un’innovazione orientati a rispondere ai bisogni delle realtà con cui collaboriamo.
Scopri le nostre realtà.

Il CfGC è un centro di ricerca e sviluppo sulla comunicazione che studia e promuove il paradigma della comunicazione generativa per costruire, rafforzare e sviluppare società, economie e culture in cui la scientia si confronti quotidianamente con l’usus.
Read more >

scientia Atque usus (sAu) è: un ambiente di riflessione per i saperi, le competenze, le abilità che guidano l’attività quotidiana (usus) di tutte le persone integrandoli nel sistema della ricerca (scientia).

Generative Communications Consulting (GCC) sviluppa consulenze attraverso progetti di ricerca avanzata con partner pubblici e privati che intendono rafforzare la propria community e riprogettare la propria comunicazione.
Coming soon