
La comunicazione del Centro di Ascolto Oncologico
come motore di costante innovazione
per il Sistema Sanitario Regionale
officina | NAVIGATORE di progetto
Piano di sviluppo del progetto
Clicca sui riquadri per ulteriori informazioni sulle attività previste















Benvenuti nella nostra Officina!
Qui sotto trovi le informazioni e i documenti principali del progetto
Clicca sul menu a tendina per accedere ai contenuti
Sei un collaboratore del Centro di Ascolto Oncologico?
Scorri lo slideshow, trova l’attività che ti interessa, clicca su “approfondisci”
- Luca Toschi, Direttore scientifico (CfGC)
- Gianni Amunni, Responsabile partner del progetto
- Matteo Meloni, Referente partner del progetto
- Eugenio Pandolfini, Coordinatore del progetto (CfGC)
Consulta il deliverable finale del progetto costantemente aggiornato
Per informazioni contattare Eugenio Pandolfini:
- email: eugenio.pandolfini@scientiatqueusus.org
- telefono: 339 7435566
#4 | Interviste ai referenti della Rete Oncologica
Qui sotto trovi le informazioni per lo svolgimento delle interviste
Clicca sul menu a tendina per accedere ai contenuti
Di seguito una breve introduzione sugli obiettivi e su come sono organizzate le interviste
Per dubbi o altre informazioni accedi all’agenda o scrivi a eugenio.pandolfini@unifi.it
Le interviste riguardano 24 referenti della Rete oncologica, così suddivisi tra le varie categorie:
- 12 referenti unici aziendali delle ASL
- 4 referenti unici aziendali delle AOU + Meyer
- 2 referenti di ISPRO
- 3 referenti focal point
- 3 referenti nell’ambito del settore psciconcologico
Documenti e strumenti utili per l’organizzazione delle attività comuni
A cosa servono le interviste ai referenti?
Le interviste ai referenti della Rete oncologica servono ad analizzare il percepito interno relativo all’identità, alla vision/mission del Centro di Ascolto, all’organizzazione e ai flussi di comunicazione tra il Centro di Ascolto e la Rete Oncologica.
Queste interviste sono parte integrante del processo che – a partire dai bisogni di tutti i portatori d’interesse – porterà alla ridefinizione del modello comunicativo e dei suoi principali strumenti.
Come si svolgono?
Le interviste raccolgono il racconto del contesto comunicativo e organizzativo in cui i referenti lavorano quotidianamente. Ogni referente avrà a disposizione i documenti che i ricercatori del CfGC useranno per preparare ciascuna intervista prima degli incontri e saranno chiamati a validare quanto riportato nei report al termine delle attività comuni.
Accedi all'agenda condivisa dei referenti
Area riservata ai referenti della Rete oncologica
#3 | Questionario alle associazioni dei cittadini
Qui sotto trovi le informazioni sullo sviluppo dei questionari
Clicca sul menu a tendina per accedere ai contenuti
Di seguito una breve introduzione sugli obiettivi e sullo svolgimento dei questionari
Per dubbi o altre informazioni accedi all’ambiente di lavoro o scrivi a eugenio.pandolfini@unifi.it
Per realizzare il questionario sono coinvolti – a parte i ricercatori del Lab CfGC – i corsisti del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari e un campione di associazioni di cittadini e pazienti attive in Regione Toscana
Documenti e strumenti utili per l’organizzazione delle attività comuni
- Elenco delle associazioni coinvolte (coming soon)
- Domande del questionario (coming soon)
A cosa serve il questionario alle associazioni?
Avendo constatato sul campo la mancanza di relazioni tra il Centro di Ascolto Oncologico e le associazioni che rappresentano i pazienti, il CfGC propone un percorso di ricerca e di ascolto orientato ad analizzarne la percezione esterna, con l’obiettivo di raccogliere il punto di vista delle associazioni di cittadini e di malati sul funzionamento del Centro e ricostruire la percezione che i cittadini rappresentati hanno del servizio che svolge.
Oltre a raccogliere elementi di conoscenza sul percepito esterno alla Rete Oncologica, il percorso di ricerca e di ascolto costituirà un importante canale di comunicazione con le associazioni dei cittadini, mirato a condividere informazioni aggiornate sul Centro di Ascolto e sul suo funzionamento, a creare/rafforzare relazioni con le associazioni, e a migliorare – attraverso il confronto con queste – il funzionamento del Centro stesso.
Come si svolge il questionario? Un progetto di content publishing
Per costruire il percorso insieme alle associazioni, il CfGC ha attivato – nell’ambito del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari – uno specifico progetto di Content Publishing orientato all’individuazione delle realtà che sul territorio regionale si distinguono per l’attività di empowerment del cittadino e di community building e al loro coinvolgimento attraverso lo svolgimento di una serie di interviste ai responsabili e la pubblicazione di contributi di ricerca sul sito di sAu.
Accedi all'ambiente di lavoro per il questionario alle associazioni
Area riservata ai referenti della Rete oncologica
#2 | Materiale informativo prodotto da ISPRO/RT
Qui sotto trovi le informazioni sullo sviluppo dell’analisi
Clicca sul menu a tendina per accedere ai contenuti
Di seguito una breve introduzione sugli obiettivi e sullo svolgimento dell’analisi dei contenuti
Per dubbi o altre informazioni scrivi a eugenio.pandolfini@unifi.it
L’analisi dei contenuti del materiale informativo prodotto da ISPRO e Regione Toscana coinvolge i ricercatori del Lab CfGC e il coordinatore del Centro di Ascolto Oncologico
A cosa serve l'analisi dei contenuti del materiale informativo?
Come si svolge?
Dall’analisi dei report delle interviste e della attività di progetto già svolte sono emerse le categorie su cui porre attenzione nel momento in cui si analizzeranno i contenuti comunicati verso l’utenza dagli strumenti di comunicazione del Centro di Ascolto Oncologico.
Tali categorie (“tag di primo livello”), con le relative sottocategorie di dettaglio (“tag di secondo livello”), saranno utilizzate per analizzare il materiale informativo fornito dal Centro di Ascolto e capire – attraverso una serie di letture progressivamente approfondite – come alcuni tra i temi strategici per il Centro di Ascolto sono comunicati attraverso gli strumenti a disposizione.
#1 | Interviste alle psicoterapeute e agli psicoterapeuti
Qui sotto trovi le informazioni sulle interviste svolte
Clicca sul menu a tendina per accedere ai contenuti
Di seguito una breve introduzione sugli obiettivi e sullo svolgimento delle interviste
Per dubbi o altre informazioni accedi all’agenda o scrivi a eugenio.pandolfini@unifi.it
Le interviste riguardano tutto lo staff del Centro di Ascolto Oncologico, composto da 9 psicoterapeuti e dal coordinatore
Documenti e strumenti utili per l’organizzazione delle attività comuni
A cosa servono le interviste alle psicoterapeute e agli psicoterapeuti?
Le interviste alle psicoterapeute e agli psicoterapeuti servono ad analizzare il percepito interno relativo all’identità, alla vision/mission del Centro di Ascolto e all’immagine che proietta all’esterno. Servono anche a raccogliere elementi di conoscenza sull’organizzazione del sistema Centro di Ascolto / Rete Oncologica e sono parte integrante del processo che – a partire dai bisogni di tutti i portatori d’interesse – porterà alla ridefinizione del database e alla sua evoluzione in Knowledge Generation and Management System.
Come si svolgono?
Le interviste raccolgono il racconto del contesto comunicativo e organizzativo in cui le psicoterapeute e gli psicoterapeuti lavorano quotidianamente. Ogni psicoterapeuta avrà a disposizione un ambiente di lavoro riservato che i ricercatori del CfGC useranno per preparare ciascuna intervista.
Accedi all'agenda condivisa delle psicoterapeute e degli psicoterapeuti
Area riservata alle psicoterapeute e agli psicoterapeuti del Centro di Ascolto Oncologico