
Officine di usus
L’ambiente di lavoro online di scientia Atque usus
Cosa sono le Officine di usus?
Le “Officine di usus” sono il principale strumento di lavoro con il quale fattivamente e concretamente realizziamo, insieme ai nostri partner, i nostri progetti di Comunicazione.
Progetti il cui “Valore“- fin dalla fase della loro ideazione e progettazione – è tanto maggiore quanto più numerosi e qualificati sono gli stakeholder che vi cooperano e collaborano, in una prospettiva di valorizzazione delle diversità degli interessi e dei ruoli.
In quali aree d’intervento sono già attive le Officine?
sAu utilizza le “Officine di usus” per svolgere attività di consulenza e realizzare progetti di Comunicazione fortemente innovativi.
La flessibilità delle Officine assicura l’aderenza del progetto alle effettive necessità di ciascun partner.
Le Officine di usus: l’ambiente di lavoro online di sAu
Di seguito una selezione dei nostri progetti
Lab Center for Generative Communication, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Regione Toscana e Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) Toscana hanno proposto - nei mesi di febbraio-marzo 2022 - un percorso di partecipazione per coinvolgere gli operatori dello spettacolo dal vivo in un confronto sul futuro del settore dopo due anni di gestione pandemica. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di circa 150 compagini artistiche e singoli soggetti che operano a vario titolo in Toscana ma anche istituzioni locali e associazioni che organizzano eventi nel settore e attività culturali su tutto il territorio. Il progetto si è basato su un’innovativa fase di conversazione on line nell’ambiente di comunicazione e di progettazione “scientia Atque usus”, ideato, progettato e realizzato da Luca Toschi, Direttore del Lab Center for Generative Communication del PIN – Polo Universitario Città di Prato – e del Center for Generative Communication dell’Università di Firenze.
Il Convegno Ascolto e aiuto in oncologia. L'esperienza della Regione Toscana a confronto con le reti oncologiche nazionali (Firenze, 15 dicembre 2021) - organizzato da Regione Toscana con l’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO) e il Laboratorio Center for Generative Communication del Polo Universitario Città di Prato (PIN) con la collaborazione di Fondazione ISPRO, AOU Meyer, Formas e del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari dell’Università di Firenze - ha come obiettivo quello di scrivere - con i più importanti esperti impegnati nella lotta ai tumori - il “Patto per l’ascolto e la comunicazione in oncologia”: un nuovo Patto fra medici e pazienti, ricercatori e cittadini, istituzioni e associazioni per fare della “buona” comunicazione un elemento fondamentale della prevenzione e della cura delle malattie oncologiche. E, quindi, della formazione dei medici.
Un progetto per creare una comunità d’interesse intorno alla sperimentazione di tecniche agronomiche innovative e sostenibili e ridurre l’uso dei fitofarmaci nel settore vitivinicolo.
Un progetto per promuovere strategie di adattamento ai cambiamenti climatici che prendano in considerazione i bisogni e il patrimonio di conoscenza di cui sono portatori i destinatari finali.
Un progetto per promuovere un nuovo modo di intendere e di praticare l'agricoltura sociale e il ruolo economico e culturale delle ulivete, prevenendone l’abbandono e trasformandole in ambienti formativi e di socialità.
Clicca qui per saperne di più
Un Master object oriented che pone al centro i bisogni di conoscenza dei progetti che animano e orientano il percorso formativo e consulenziale
Clicca qui per saperne di più
Un progetto per sperimentare, all’interno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze, una modalità comunicativa in grado di rafforzare la relazione tra medico e assistito/cittadino
Clicca qui per saperne di più
Una ricerca-azione in collaborazione con Federsanità di ANCI Toscana per progettare un nuovo modello comunicativo nel sistema socio-sanitario in Toscana.
Clicca qui per saperne di più
Un progetto per promuovere una costante partecipazione dei cittadini – italiani e non – nella progettazione di servizi sanitari e scolastici, nella loro gestione e nel loro sviluppo
Clicca qui per saperne di più
Un progetto che intercetta le difficoltà dei cittadini di accedere ai servizi sanitari relativi ai percorsi di prevenzione, cura e diagnosi per innovare il Sistema Sanitario Regionale.
Clicca qui per saperne di più
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali (UniFi), Azienda Agricola Bemoccoli
Un progetto per creare una comunità d’interesse per promuovere e sperimentare l’adozione di pratiche di Agricoltura di Precisione nelle aziende agricole di piccole e medie dimensioni.
Clicca qui per saperne di più
Un progetto per individuare le criticità riscontrate nell’ambito del trasferimento tecnologico tra ricercatori e imprenditori e proporre un modello di comunicazione formativa applicabile all’interno delle iniziative riservate ai diversi professionisti dell’agricoltura.
Un progetto per creare una comunità d’interesse finalizzata a promuovere la diffusione di colture e filiere sostenibili dal punto di vista economico e, allo stesso tempo, a basso impatto ambientale.
Un progetto per creare una comunità d’interesse intorno ad una innovativa sperimentazione volta a promuovere l’adozione delle nuove tecnologie – tra cui i droni – nel settore olivicolo.
Un progetto per costruire una relazione nuova tra i dati raccolti e prodotti dal mondo scientifico e le decisioni prese dal mondo della politica
Clicca qui per saperne di più
Un progetto per fare il punto sull’impatto che la scrittura a mano, quella digitale e la scrittura attraverso la voce hanno sull’attività dell’uomo, sulla sua capacità di pensare, concentrarsi, contestualizzare e decodificare un’informazione
Clicca qui per saperne di più
Un progetto per comunicare efficacemente alla cittadinanza come la ricerca che viene svolta all’interno del settore spaziale presenti importanti impatti sulla nostra vita quotidiana in termini di benessere e di innovazione
Clicca qui per saperne di più
Le “Officine di usus” sono cantieri di innovazione in cui predomina la necessità di progettare soluzioni concrete, mai tentate prima, fortemente orientate dalla scientia, ovvero dai valori, dai saperi, dalle competenze e dalle abilità di tutti gli attori sociali di volta in volta coinvolti nel progetto.
Ogni Officina, infatti, prevede un ingresso riservato per coloro che dispongono delle credenziali per poter accedere ai cantieri e ai documenti in essi contenuti.
Una volta accreditati, l’Officina profila l’utente e, attraverso l’articolazione in più sezioni, fornisce informazioni mirate su:
- Il dettaglio delle azioni che ogni utente è chiamato a portare a termine, gli strumenti necessari per poterlo fare, le scadenze da rispettare e i nominativi di chi è responsabile del buon esito di tali azioni
- Una mappa orientata nel tempo, caratterizzata dai deliverable di percorso (e relative relazioni tra loro) previsti per il raggiungimento dei deliverable finali
- Uno spazio di gestione delle riunioni che si avvale di un modello di comunicazione che, garantendo la corretta preparazione dei partecipanti prima della riunione, rende più efficace la fase deliberativa
- Uno spazio di programmazione delle riunioni funzionale a fornire al partenariato del progetto una panoramica degli incontri previsti (riunioni, conferenze etc.) e un richiamo visivo alle deadline in evidenza
Le “Officine di usus” si avvalgono del prezioso contributo del “Lab CfGC”, lo strumento amministrativo-gestionale di sAu che definisce contrattualmente con i partner i progetti di consulenza da realizzare, e che permette alla Comunità di sAu di partecipare a bandi competitivi a livello regionale, nazionale e internazionale.